banner agro

Salerno. Al teatro Verdi "Cavalleria rusticana e Pagliacci"

27 Aprile 2016 Author :  

Salerno. Anno di grazia 1890. Pietro Mascagni, al tempo pressoché sconosciuto, ascoltava al Teatro Costanzi di Roma la prima esecuzione della sua Cavalleria rusticana. L'opera fu travolta immediatamente da un successo fragoroso e assunta dalla storia come termine di riferimento, uno spartiacque per disegnare l'evoluzione del melodramma italiano di fine Ottocento. Dopo due anni Ruggero Leoncavallo, estroso napoletano di trentacinque anni, con alle spalle esperienze letterarie e musicali di vario genere, terminò il suo capolavoro. Pagliacci fu per lui una svolta drammaturgia e musicale prodigiosa che si compì in un tempo brevissimo: cinque mesi impiegati a stendere il libretto, lo spartito, l'orchestrazione. Comincia così una nuova epoca per il melodramma, i due titoli sono infatti il manifesto del verismo in musica. I due compositori portano in scena per la prima volta spaccati di vita quotidiana e un'espressività portata all'eccesso, basata su sentimenti elementari ma violenti. Storie di tragedie e amori che si consumano tra tradimenti e omicidi al sole dell'Italia del Sud. Cavalleria rusticana affascinò e conquistò il pubblico di quegli anni offrendo un ritratto nitido di un'epoca, l'affresco di una Sicilia quasi di cinematografia che la partitura evocava ad ogni momento.
Di altrettanto impatto, Pagliacci si ispira a una storia di cronaca realmente accaduta a cui l'autore aveva assistito da bambino nel paesino calabro dove il padre era magistrato. Un intreccio torbido di temi drammatici che si snodano su una nuova configurazione drammaturgica che punta alla forte suggestione delle melodie cantabili. La coppia più popolare del repertorio lirico mondiale è uno dei dittici più rappresentati nei principali teatri d'opera, l'iniziatore di questo singolare abbinamento scenico fu lo stesso Pietro Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla Scala di Milano, diresse nella stessa soirée entrambe le opere.

Opera in un unico atto su libretto di Giovanni Targioni -Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 17 maggio1890

Venerdì 29 aprile ore 21.00 Turno A
Domenica 1° maggio ore 18.30 Turno C
Mercoledì 4 maggio ore 21.00 Turno B

banner belmonte

Punto Agro News

PuntoAgronews è un giornale online che si occupa del territorio tra l'Agro Nocerino Sarnese e la Costiera Amalfitana. 

CONTATTACI: 

redazione@puntoagronews.it

Via Nazionale, 84018 - Scafati

Tel. 3285848178

 

 

Publica Blu Trasp2