banner agro

Banner Scuola

Dantedì 2023, a Sarno "Giornate di studio internazionale" organizzato dall'Università di Salerno e Nuova Officina Onlus

17 Marzo 2023 Author :  

Dantedì 2023 "Giornate di studio internazionale"
Università degli Studi di Salerno e Nuova Officina Onlus presentano:

“Per me si va nel teatrino oscuro”, di e con Rossella Ascolese e con i disegni dal vivo di Marco Milanesi
Viaggio a ritroso di Pulcinella dal paradiso all’inferno, con Dante e Rodari nei gironi della poesia e della favola.
Come nella Divina Commedia, Pulcinella in cerca di se stesso e delle origini del teatro di figura, scende agli inferi, ma ahimè trova “chiuso per ferie”. Così per caso o per fortuna come spesso gli capita, comincia il suo viaggio alla scoperta dell’al di là, ma… a ritroso! Ovvero a partire da quello che definisce ‘o paraviso de’ maschere e de’ burattini per arri-vare in fondo ad un “teatrino oscuro”.
Da lì scende accompagnato da due guide d’eccezione, Gianni Rodari, nei panni di Virgilio che gli aprirà le porte di favole per figure e Dante Alighieri, il Sommo poeta che gli presenterà le figure stesse attraverso la poesia. Al pubblico scoprire l’alchimia infernale che verrà fuori dallo spettacolo!
L’idea dello spettacolo nasce in occasione di un periodo a cavallo di due anniversari importanti per la nostra letteratura, l’anniversario della nascita di Gianni Rodari ad ottobre 2020 e il settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri a settembre 2021 e proprio in quel periodo che ha visto l’umanità intera investita da un grande flagello, un’epidemia planetaria che ha fermato il mondo. La stessa umanità raccontata da Dante attraverso i suoi vizi e da Rodari con un’attenzione speciale per l’infanzia.
Tra loro s’inserisce in maniera delicata il burattino partenopeo che stavolta ha un ruolo straordinario: nel momento in cui il mondo intero è fermo, Pulci-nella deve compiere il viaggio dei viaggi in veste di divinità psico-pompa che aiuta le anime a trasmigrare nell’al di là, ma lo farà in modo speciale, come trait d’union tra favola e poesia, racconto onirico e narrazione caratteristica del teatro di figura e dello spettacolo di guarattelle, con lo straordinario arric-chimento di una scenografia interattiva creata dai disegni dal vivo di Marco Milanesi.
Che significa guarattelle?
Le Guarattelle sono per antonomasia i burattini della tradizione napole-tana. Derivante dalla parola bagatelle (piccole cose), importato durante la dominazione francese.
Con il tempo e i cambiamenti imposti dal dialetto, il termine si è trasfor-mato in Guarattelle, che ancora oggi è usato per indicare piccole sca-ramucce che fanno molto rumore.
A Napoli, la parola Guarattella, intesa nel senso classico, significa ‘pic-cole cose’ o meglio ‘piccole scaramucce’. Di qui l’adozione del termine per definire burattini di piccole dimensioni e gli spettacoli molto ritmati della tradizionale sceneggiata pulcinellesca; immancabile è natural-mente il momento delle mazzate che nelle Guarattelle diventano una vera e propria danza ispirata al canto sul tamburo dei paesi vesuviani.

banner belmonte

Punto Agro News

PuntoAgronews è un giornale online che si occupa del territorio tra l'Agro Nocerino Sarnese e la Costiera Amalfitana. 

CONTATTACI: 

redazione@puntoagronews.it

Via Nazionale, 84018 - Scafati

Tel. 3285848178

 

 

Publica Blu Trasp2