banner agro

Incendio a bordo di uno yacht al largo di Agropoli: concluse le operazioni di salvataggio

10 Ottobre 2025 Author :  

Nella tarda mattinata di ieri, 09 ottobre 2025, è divampato un incendio nella sala macchine di
uno yacht di circa 50 metri, battente bandiera maltese, in navigazione al largo delle acque
antistanti il Comune di Agropoli, ad una distanza di 14 miglia dalla costa. A bordo erano
presenti sedici persone, tra membri dell’equipaggio e passeggeri, di nazionalità australiana,
filippina e srilankese.
Dopo il successo delle operazioni di salvataggio coordinate dal IV MRSC di Napoli e per le
quali erano state impiegate due motovedette della Guardia Costiera di Agropoli e di Marina di
Camerota, la Capitaneria di Porto di Salerno ha assunto il coordinamento delle operazioni di
assistenza e salvataggio dell’unità sinistrata, nel frattempo rimasta senza governo a seguito del
devastante incendio all’interno della sala macchine, per scongiurare il rischio che lo scafo
potesse rappresentare una minaccia per l’ambiente marino e per le altre unità in transito in quella
zona, considerata anche la presenza a bordo di circa dodici tonnellate di carburante.
In stretta sinergia con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, valutate le condizioni della
nave, la Guardia Costiera di Salerno ha quindi attivato il dispositivo d’intervento, inviando sul
luogo dell’incidente una squadra di personale specializzato dei Vigili del Fuoco, trasportata da
una motovedetta dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli. Il personale intervenuto è
riuscito a controllare ed estinguere l’incendio, mettendo in atto tutte le azioni necessarie per
poter garantire un trasferimento dell’unità verso un luogo sicuro, in un primo momento di non
facile individuazione, a causa delle condizioni e delle dimensioni della nave, che non avrebbero
consentito un ingresso in sicurezza in uno dei porti più vicini al luogo dell’incendio.
Nel frattempo, anche in accordo con il comandante della nave, ravvisata l’opportunità di
trasferire l’unità nel Porto di Salerno, è stato inviato sul luogo dell’incidente uno dei
rimorchiatori già presenti presso lo scalo salernitano, al fine di garantire la necessaria assistenza
e il rimorchio in sicurezza dell’unità sinistrata. A causa delle alte temperature ancora presenti
in sala macchine e del concreto rischio di ulteriore propagazione dell’incendio, la Capitaneria
di Porto di Salerno ha ritenuto necessario che la squadra dei vigili del fuoco, precedentemente
intervenuta, rimanesse a bordo durante tutto il viaggio di trasferimento verso il porto
commerciale salernitano, dove la nave è arrivata alle ore 02:00 della notte del 10 ottobre 2025,
scortata dalle motovedette della Guardia Costiera di Agropoli e di Salerno, pronte ad intervenire
in caso di pericolo per la sicurezza delle persone ancora presenti a bordo.
Grazie alla sinergia tra l’Autorità Marittima e i servizi tecnico-nautici del porto, con i quali la
Sala Operativa della Guardia Costiera, seppur in tempi ristretti, aveva provveduto a valutare
meticolosamente tutte le potenziali criticità che le fasi di ingresso del convoglio avrebbero
potuto comportare per la sicurezza dello scalo portuale, le complesse fasi di ingresso e
successivo ormeggio della nave, magistralmente coordinate dal responsabile dell’ufficio accosti
della Capitaneria di Porto di Salerno, si sono concluse alle ore 04:00 di questa notte senza
particolari difficoltà per la sicurezza della navigazione e portuale e per l’ambiente marino.
La Capitaneria di Porto di Salerno, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della
Campania, ha già avviato, nella mattinata odierna, le prime fasi dell’indagine amministrativa
per far luce su quanto accaduto e per accertare eventuali responsabilità.

banner belmonte

Punto Agro News

PuntoAgronews è un giornale online che si occupa del territorio tra l'Agro Nocerino Sarnese e la Costiera Amalfitana. 

CONTATTACI: 

redazione@puntoagronews.it

Via Nazionale, 84018 - Scafati

Tel. 3285848178

 

 

Publica Blu Trasp2