banner agro

Banner Scuola

Maltempo. Campania in ginocchio, allagamenti e gravi disagi in Costiera Amalfitana, nel Cilento, nella Valle dell'Irno. Esonda il Sarno, disagi nel Napoletano

22 Novembre 2022 Author :  

Strade allagate, fiumi esondati, treni bloccati, lamiere di coperture volate via.

A causa del maltempo in tutte le province della Campania è stata una giornata di gravi disagi.

Ancora presto per fare la conta dei danni ma si spera nella tregua di domani sul fronte meteo per iniziare a rimettere le cose a posto.
In Irpinia si sono registrate diverse criticità. Nel capoluogo strade e cantine allagate; disagi alla circolazione al Ponte della Ferriera. Paura a Mercogliano dove il vento forte ha divelto la copertura in lamiera di una scuola elementare in frazione Torelli.
Nel Sannio, a causa delle abbondanti piogge, sono costantemente monitorati i fiumi Sabato e Calore. I corsi d'acqua si sono ingrossati e sono in piena.
Nel Salernitano sono diversi i fronti di criticità. A Pellezzano la Protezione Civile ha messo in salvo dieci persone rimaste bloccate in un edificio per l'acqua alta. A destare preoccupazione è stato il fiume Irno, tracimato in più punti.
Bloccata anche la tratta ferroviaria tra Codola e Mercato San Severino per allagamento dei binari.
Disagi anche in Costa d'Amalfi e nel Cilento, già colpito nei giorni scorsi, e dove la situazione è monitorata costantemente.
A Castellammare di Stabia, nel Napoletano, invece, è esondato il fiume Sarno. Le acque del fiume hanno allagato alcune case in via Napoli e tre famiglie sono rimaste bloccate. I volontari della Protezione civile sono intervenuti ed hanno messo in salvo le persone, tra cui anche alcuni bambini che sono stati portati via in braccio.
Disagi anche per i collegamenti con le isole del Golfo, a causa del forte vento e del mare mosso.

Stop a treni tra Codola e Mercato San Severino 

Sulla linea ferroviaria Codola - Benevento, dalle ore 9:50 il traffico ferroviario è sospeso nel tratto compreso tra Codola e Mercato San Severino a causa delle avverse condizioni metereologiche che stanno interessando la zona e che hanno provocato l'allagamento della sede ferroviaria: Le Ferrovie dello Stato hanno riprogrammato il servizio di collegamento con con bus sostitutivi. Sul posto sono presenti i tecnici per i lavori di ripristino.

Stop a tratta ferroviaria della Circumvesuviana

Il maltempo ferma una tratta della Circumvesuviana. Ad annunciarlo è l'Ente Autonomo Volturno, che tra l'altro gestisce le linee vesuviane. Ad essere interessata la linea compresa tra Torre Annunziata e Poggiomarino. Ancora una volta le copiose piogge che stanno interessando l'area hanno provocato l'allagamento della stazione di Scafati (Salerno).
Come informa Eav, i problemi alla fermata hanno provocato dalle 12.30 l'interruzione della circolazione lungo la tratta interessata. ''E' istituito - spiegano ancora dalla società di trasporti - un servizio sostitutivo con bus''.

Disagi nel Salernitano, dal Cilento a Costa Amalfi

Il maltempo continua ad imperversare su tutta la provincia di Salerno dove i riflettori sono puntati soprattutto sul Cilento, area fortemente colpita dalla bomba d'acqua che si è abbattuta sul territorio nella giornata di sabato. L'evolversi della situazione viene attenzionata costantemente dalla sala operativa della protezione civile regionale che nella giornata di ieri ha inviato 5mila sacchi di sabbia, brandine e coperte per far fronte all'emergenza.
Il Comune di Castellabate ha allestito anche un punto di accoglienza nella palestra della scuola "Guercio", a Santa Maria di Castellabate, in modo da farsi trovare pronto in caso di necessità. Ma il maltempo sta provocando disagi su tutto il territorio provinciale. A Mercato San Severino i volontari sono al lavoro per monitorare il livello dei torrenti; il forte vento ha, inoltre, provocato danni in tutta la provincia, sradicando alberi. A Salerno, in via Irno, uno di questi ha colpito un palazzo, danneggiando la ringhiera di un appartamento. Sia in Costiera Amalfitana che nel capoluogo si registrano forti mareggiate. Ad Agropoli, altra città colpita dall'alluvione di sabato, la Capitaneria di Porto ha disposto la chiusura del molo di sopraflutto. Allagamenti e disagi si registrano anche in diversi comuni dell'Agro Nocerino Sarnese.

banner belmonte

Punto Agro News

PuntoAgronews è un giornale online che si occupa del territorio tra l'Agro Nocerino Sarnese e la Costiera Amalfitana. 

CONTATTACI: 

redazione@puntoagronews.it

Via Nazionale, 84018 - Scafati

Tel. 3285848178

 

 

Publica Blu Trasp2