banner agro

Somma Vesuviana. Sabato 30 nuova apertura della Villa Augustea

28 Agosto 2025 Author :  

“C’è un legame forte e lo diceva il compianto Roberto De Simone che aveva intuito prima di cominciare gli scavi archeologici della Villa Augustea dove sarebbe poi uscita la statua di Dioniso e dove sarebbero emerse le decorazioni legate al culto di Dioniso, tra i Riti della Montagna e la storia millenaria e lo stesso sito archeologico della Villa Augustea. Ma non è solo la Montagna di Somma legata alla storia che sta venendo alla luce nel sito archeologico in località Starza della Regina ma con ogni probabilità c’è un legame anche con i riti di Madonna dell’Arco. Nella Villa Augustea risalente al dopo 79 d.C. ed in grado di raccontarci 400 anni che vanno fino al 472 d.C., le decorazioni sono legate al culto di Dioniso e si vedranno Sabato 30 Agosto, in occasione dell’apertura dalle ore 9 e 30 alle ore 12 e 30 della Villa Augustea a Somma Vesuviana”. Lo ha affermato Franco Mosca, Presidente della Pro Loco di Somma Vesuviana, nel napoletano.

Nei giorni scorsi, presso il sito archeologico sommese si era recato in visita il Vice Capo Missione dell’Ambasciata del Giappone in Italia, Min. Otsuka Kengo. Il sito archeologico di epoca romana è oggetto, da più di 20 anni, della campagna di scavo da parte del team dell’Università di Tokyo, guidato dalla prof.ssa Mariko Muramatsu.

Le aperture straordinarie, ogni ultimo Sabato del mese, sono possibili grazie ad un accordo con la Soprintendenza.

Sabato 30 Agosto, alle ore 9 e 30, apertura del sito archeologico di epoca romana, Villa Augustea, oggetto della campagna di scavo guidata dall’Università di Tokyo con la collaborazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Sarà possibile raggiungere il sito in treno, scendendo alla fermata Villa Augustea, sulla linea Circumvesuviana - Napoli – Ottaviano - Sarno. Il sito è distante 300 metri. Sarà possibile raggiungere la Villa Augustea anche in auto da Roma o da Reggio Calabria, seguendo l’autostrada Napoli – Bari, proseguendo tramite la superstrada 268 ed uscendo a Somma Vesuviana – Pomigliano d’Arco. Il sito dista circa 800 metri dalla superstrada.

“Ringraziamo la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli – ha affermato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – che è molto presente. Ringraziamo la missione giapponese che da più di 20 anni sta credendo in Somma Vesuviana”.

Il successo di Magiche Lucerne, ma adesso altri eventi!

“Abbiamo appena partecipato a Magiche Lucerne, evento organizzato dalle Associazioni Riti della Montagna e Festa delle Lucerne, che ha registrato un grande successo di pubblico ed anche mediatico. Continuiamo a valorizzare il territorio. Lo abbiamo fatto con il Cinema in Montagna, sul Monte Somma. Lo abbiamo fatto con l’apertura straordinaria, in notturna del Castello di Lucrezia D’Alagno per la notte di San Lorenzo – ha dichiarato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano - e al riguardo ringrazio anche il Consigliere Comunale, Gaetano Ciro Coppola, che stimola al meglio l’Amministrazione Comunale. Sia il Cinema e sia l’evento al Castello per la notte di San Lorenzo sono frutto di una sua idea. Sono alle porte altri eventi come il Palio, dal 12 al 14 Settembre, la Festa di San Gennaro e la Due Comuni, Maratona podistica per Telethon in programma il 21 Settembre”.

banner belmonte

Punto Agro News

PuntoAgronews è un giornale online che si occupa del territorio tra l'Agro Nocerino Sarnese e la Costiera Amalfitana. 

CONTATTACI: 

redazione@puntoagronews.it

Via Nazionale, 84018 - Scafati

Tel. 3285848178

 

 

Publica Blu Trasp2