Rocca dei Rettori. Costruita nel 1321 sui resti di un’antica fortezza longobarda, la Rocca sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. L’aspetto attuale è il risultato di numerosi interventi succedutisi nei secoli ed è perciò piuttosto disomogeneo. L’edificio si compone di due corpi distinti: il torrione angolare a pianta poligonale ed il Palazzo dei Governatori pontifici a pianta rettangolare con cortile interno. Il torrione, costruito dai longobardi, era in realtà il castello vero e proprio. Alto 28 metri, nelle sue pareti si riconoscono pietre provenienti da edifici di età romana e vi si aprono bifore ogivali. Il Palatium, che nei secoli ha subito numerosi interventi di trasformazione, affianco a particolari antichi come i barbacani presenta elementi neoclassici come le finestre incorniciate. La costruzione si sviluppa su tre piani: il piano terra occupato dalle segrete; un doppio scalone conduce al primo piano organizzato in ampi saloni con soffitti in legno; al secondo piano torri di guardia da cui si accede al terrazzo con ampia vista sulla città. Una rampa conduce al giardino posteriore che accoglie un lapidario e diversi frammenti architettonici di epoca romana.
[ads no="22"]