Tutto pronto a Pagani per l'inizio dei festeggiamenti della Madonna delle Galline. Ieri in conferenza stampa la presentazione del programma civile e religioso e delle aree parcheggio messe a disposizione dall'amministrazione comunale per i residenti e per i visitatori.
Caratterizzare gli aspetti più belli e genuini della festa, ritrovare gli aspetti più autentici della fede e della devozione, godersi le emozioni e le tradizioni secolari che la contraddistinguono e la rendono famosa in tutto il mondo
Tutti questi aspetti sono stati messi in evidenza durante la conferenza stampa di presentazione dei Festeggiamenti della Madonna del Carmelo detta delle Galline, che ha visto come relatori il priore dell'Arciconfraternita, Pippo Tortora, il sindaco di Pagani, Raffaele Maria De Prisco, il delegato foraneo, don Antonio Guarracino, il rappresentante dei tosellanti, Pasquale.
"Festeggiamenti che arrivano come tappa di un percorso di concertazione avviato tra le varie parti durante tutto il corso dell'anno.
Attenzione massima é stata prestata al Piano di Sicurezza, per garantire un'organizzazione logistica senza intoppi, pur considerando la grande affluenza che ci sarà nei giorni della festa. - spiega il SIndaco Lello De Prisco -
Per questo abbiamo assicurato strade libere dalle auto nei punti salienti della festa e soprattutto per il fluire scorrevole della processione.
Inoltre abbiamo garantito un piano parcheggi per visitatori, ma anche per i residenti, perché non abbiano disagi nel parcheggiare le auto. Nei parcheggi, gratuiti per i residenti, é garantita guardiani notturna".
Qui i parcheggi indicati per i residenti
Con l'ordinanza n. 35 del 4/4/2023 di sospensione temporanea della circolazione stradale per i Festeggiamenti civili e religiosi in onore della Madonna del Carmelo "detta delle Galline" con divieto di sosta e di circolazione in alcune strade cittadine, ecco le indicazioni per i parcheggi riservati ai cittadini che non potranno parcheggiare nelle loro strade di residenza. Per facilitare la viabilità, nel rispetto del piano di sicurezza, l'amministrazione De Prisco ha predisposto dei parcheggi aperti alla cittadinanza proprio in occasione della festa, gestiti con vigilanza. Si tratta di parcheggi messi a disposizione gratuitamente, tranne nel caso del parcheggio a pagamento di via Garibaldi. Si tratta quindi di indicazioni, basate sulla vicinanza delle aree parcheggio alle zone chiuse al traffico nel weekend della festa.
Parcheggi per residenti in uso da venerdì 14 aprile:
Residenti di via Cesarano - Piazza Sant'Alfonso: plesso scolastico "Rodari" in piazza Sant'Alfonso; Liceo "Mangino" in via Guido Tramontano.
Residenti via Roma - via Mazini: area parcheggio via Pittoni lato ovest (recinto)
Residenti via Roma - via Mangino - via Perone: area parcheggio via Pittoni lato comune e parcheggio in via Garibaldi.
Residenti via Ammaturo - via Astarita: parcheggio di piazza Cirio (ex fabbrica Cirio).
Residenti via Matteotti - viale Trieste: I.C. Sant'Alfonso in via Trento.
Bancarelle in via Cesarano
"Nella stessa direzione l'allocazione delle bancarelle in via Ferrante e via Cesarano, così da garantire un fluire più scorrevole nelle strade più strette. In Corso Ettore Padovano fino ad arena Pignataro saranno presenti banchi delle attività commerciali del posto. - continua De Prisco -
Oltre alle forze dell'ordine in campo, polizia municipale, protezione civile Papa Charlie, Croce Rossa, saranno in campo 40 stuart per rafforzare la sicurezza e garantire il massimo della tranquillità.
Godiamoci la festa in onore della Madonna delle Galline, la festa di tutti i Paganesi, che più sarà collaborativa più sarà bella".
Il programma civile
Il programma civile dei festeggiamenti che si terranno dal rito di apertura delle porte del Santuario di Venerdì 14 aprile alla chiusura del 17 aprile 2023 con i concerti di Arena Pignataro e la mappa con tutte le indicazioni".
Venerdì 14 aprile ore 16:00 sentieri, cultura e tradizione con giovani Erasmus
ore 18:30 incontro istituzionale con i sindaci dei comuni dell'agro-sarnese Nocerino e altri rappresentanti istituzionali Palazzo San Carlo;
ore 18:00 apertura porte santuario della Madonna del Carmelo detta delle galline
ore 18:30 istantanee della festa mostra e concorso fotografico
ore 19:00 apertura museo Santuario della Madonna delle galline;
ore 21:00 inaugurazione tosello istituzionale villa comunale;
ore 21:00 festa itinerante nei vicoli, Villa e nei Toselli.
Sabato 15 aprile ore 18:00 tavola rotonda la Madonna e il paese: una festa che diventa storia;
ore 20:30 concerto i figli del Vesuvio Piazza auditorium;
ore 21:00 festa itinerante nei vicoli in villa e nei Toselli.
Domenica 16 aprile Santa messa nel santuario della Madonna del Carmelo detta delle galline
ore 9:00 processione per le strade cittadine;
ore 9:30 musei aperti visita guidata alla scoperta della storia di Pagani a cura del forum dei giovani di Pagani
dalle 9:30 alle 22:00 museo Madonna delle galline dalle 10:00 alle 12:30 museo Sant'Alfonso Maria de' Liguori
dalle 16 alle 19 cripta chiesa del Corpo di Cristo;
alle ore 12 convegno "Nuove visioni della tradizione popolare" al tosello del pellegrino in via Torretta n 1;
ore 21:00 festa itinerante nei vicoli in villa e nei Toselli
Lunedì 17 aprile ore 6:00 deposizione delle tammorre ai piedi della Vergine Santuario della Madonna delle Galline ore 20:00 spettacolo e musica - concerto Assurd
- spettacolo di cabaret Arteteca
concerto "Le Ninfe della Tammorra" - Arena Pignataro
ore 21:00 festa a itinerante tra Toselli e per le strade