banner agro

Capri: i miti e le leggende di un'isola da sogno

07 Luglio 2022 Author :  

Nell’immaginario collettivo Capri è probabilmente sinonimo di vacanza chic e lussuosa, con gli yacht ormeggiati ai faraglioni e i cocktail sorseggiati nei locali simbolo della movida vissuta nella famosa piazzetta. L’isola azzurra rappresenta per molti uno scenario da sogno e una location esclusiva in cui trascorrere le proprie vacanze. Scelta quasi ogni anno da personaggi come Jennifer Lopez e Angela Merkel, Capri offre innumerevoli ragioni per cui vale la pena visitarla almeno una volta nella vita, senza necessariamente spendere una fortuna.

Il fascino dei suoi luoghi simbolo è determinato non soltanto dall’inestimabile valore paesaggistico, ma anche dalle storie e dalle leggende che ruotano intorno ad alcuni dei punti di interesse più importanti dell’isola, che vengono tramandati da secoli aggiungendo attrattiva e suggestione. Pensiamo, ad esempio, alla Grotta Azzurra, che prende il nome dal mare incredibilmente blu presente al suo interno, reso tale dagli effetti di luci e ombre che si riflettono sull’acqua, e che in epoca romana veniva utilizzata come tempio e luogo sacro delle ville come quella di Tiberio. E che dire dei faraglioni, chiamati in questo modo perché usati come fari per le navi di passaggio, che secondo la leggenda ospiterebbero un particolare esemplare di lucertola azzurra. La campanella di San Michele è un altro luogo simbolo di Capri, avvolto nel mito del bambino che perse la sua pecorella e cominciò a piangere disperatamente finché gli apparve San Michele che gli regalò, appunto, una campanella in grado di salvare da ogni pericolo; in questo luogo nacque, secondo il mito, Villa San Michele di Axel Munthe e, ancora oggi, la campanella viene venduta come souvenir ai turisti. E naturalmente non mancano neppure le leggende mitologiche su Vesuvio, un giovane nobile napoletano che si innamorò di una ragazza appartenente a una famiglia rivale di Capri, che per non rinunciare a lui si imbarcò su una nave diretta verso una terra sconosciuta; devastata dal dolore, però, si gettò in mare e in quel punto nacque proprio la verdeggiante isola; il giovane, distrutto, iniziò a piangere lacrime di fuoco, trasformandosi nel famoso vulcano, che si affaccia proprio sulla sua amata e ancora irraggiungibile Capri.

 

E quando parliamo di mitologia, non sempre ci rendiamo conto di quanto questa influenzi e sia ancora presente in ogni aspetto della nostra vita quotidiana; la ritroviamo nelle storie, nei luoghi, nei libri, nei film e nelle serie tv: da Troy agli ultimi capolavori della Marvel su Thor, il figlio di Odino, passando per Gods of Egypt; da Supernatural a Vikings, fino al recente Lucifer prodotto da Netflix. E non manca neppure nei videogame o nei giochi presenti in piattaforme come PokerStars Casino: Lara Croft e The Battle of Olympus solo per citarne un paio, ma anche slot come Rise of Olympus, Apollo Pays, Gates of Valhalla. Insomma, il fascino dei miti e delle leggende pervade ancora i luoghi dove sono stati tramandati per secoli, sempre uguali, ma anche gli aspetti apparentemente più marginali della nostra quotidianità: ed è così che le sirene che vivevano nei faraglioni di Capri, almeno secondo quanto narrato da Virgilio nell’Eneide, possono diventare un film o un gioco, in un incrocio unico e affascinante tra letteratura e intrattenimento, così come gli dei dell’Olimpo e di Asgard possono diventare slot o serie tv di successo.

E proprio le sirene di Capri hanno ispirato anche grandi poeti come Omero, che nell’Odissea si riferiva precisamente a questi esseri mitologici, con la parte superiore del corpo appartenente a una donna e quella inferiore ad un pesce, che utilizzavano le capacità ipnotiche del loro particolare canto per attirare a sé i marinai e ucciderli per mangiarli. Lo scoglio delle sirene si trova a Marina Piccola ed è uno dei tanti luoghi straordinari che non bisogna mancare di visitare se si decide di trascorrere una vacanza a Capri. Insomma, tra faraglioni, grotte, promontori e spiagge, le cose da vedere nell’isola sono tante e, soprattutto, incantevoli e suggestive anche grazie alle storie che alimentano di fascino questo luogo da sogno.

banner belmonte

Punto Agro News

PuntoAgronews è un giornale online che si occupa del territorio tra l'Agro Nocerino Sarnese e la Costiera Amalfitana. 

CONTATTACI: 

redazione@puntoagronews.it

Via Nazionale, 84018 - Scafati

Tel. 3285848178

 

 

Publica Blu Trasp2