banner agro

"Aphrodisia" in mostra al Mann di Napoli, 50 opere di Michele Iodice tra amore, bellezza ed erotismo

18 Ottobre 2023 Author :  

di Annamaria Porro

Al Mann di Napoli in mostra Aphrodisia, 50 opere di Michele Iodice tra amore, bellezza ed erotismo, dal 21 settembre 2023 al 20 novembre 2023, sala al 2° piano. La mostra in corso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli di Michele Iodice, è molto interessante. Il lavoro intitolato Aphrodisia tratta un tema da sempre caro all' umanità “l'amore”.

Afrodite divinità greca dedita all'amore e alla fecondazione, è la protagonista storica amata dagli uomini fin dall’antichità, perché simbolo di perfezione. Il Museo Archeologico di Napoli accoglie tantissime storie legate ad Afrodite e quindi all'amore. L'amore è presente in infinite sfaccettature perché l'uomo in continua ricerca della sua essenza la racconta attraverso l’ arte.

Inoltrandoci nella bellezza e nelle storia affrontiamo alcune opere che eloquentemente ci spiegano l’amore.

Il primo riferimento è un gruppo scultoreo intitolato: I Tirannicidi, due giovani uomini, due eroi, che per amore della loro patria pagheranno con la propria vita l’uccisione del tiranno di Atene, Ipparco. Un esempio di amore morale, che porta all’esaltazione della giustizia. Per poi perderci nell’ amore reale/ideale tra l’Imperatore Adriano e il bellissimo Antinoo, un ragazzo dall’assoluta bellezza, morto in circostanze misteriose e che al MANN si conserva una scultura a grandezza naturale.

Altra storia d’amore finita malissimo che in questo Museo è impressa su un bassorilievo di copia romana è il mito di Orfeo ed Euridice. Una storia d’amore bellissima che verrà alterata dalla mancata promessa di Orfeo a Persefone per liberare la sua amata Euridice. Tutte le storie ci raccontano la bellezza dell’amore ma anche la velocità della perdita di tale bellezza di tale amore. Il tempo, che non sempre accompagna la nostra volontà che non sempre si allinea alle nostre aspettative e che per frenesia di questo tic tac tic tac scandisce la vita di tutti gli esseri viventi e non. Il tempo ci mostra le città sepolte dall’eruzione del Vesuvio: Pompei ed Ercolano, città che raccontano la quotidianità, il rapporto con l’amore, l’erotismo, la sensualità.

Attraverso le testimonianze di questi colossi della storia, possiamo apprezzare l’intrigante lavoro di Michele Iodice. Un fantasista, affronta il tema dell’erotismo della sensualità, dell’amore confrontandosi con il nostro grande passato. Nel suo personalissimo lavoro, Iodice sottolinea la bellezza e soprattutto la grandezza dell’amore che non disegna confini ma lì supera. In chiave del tutto contemporanea, adottando materiali e tecniche non sempre tradizionali sottolinea il tempo che è il grande amico/ nemico dell’umanità.

E Come Andy Wharol nel famosissimo manifesto/serigrafia intitolato “Fate Presto” reinterpretò in chiave Pop Art, il titolo in prima pagina del quotidiano il Mattino, in occasione del terremoto che colpì l’Irpina nel 1980, così Michele Iodice denuncia un’ urgenza d’amore, un fate presto a prendere coscienza di una visione nuova, contemporanea dell’amore, che coinvolga i nostri sensi trasformandola in purezza assoluta, che si dissolva nel momento in cui il nostro sguardo incontri i suoi lavori, forti di un simbolismo erotico le opere rappresentano il raggiungimento di una grande maturità artistica, conducendoci in una dimensione spazio temporale libera, assoluta. Una comunicazione nuova tra artista/ spettatore che crea spunti di riflessione a servizio della sperimentazione.

 

banner belmonte

Punto Agro News

PuntoAgronews è un giornale online che si occupa del territorio tra l'Agro Nocerino Sarnese e la Costiera Amalfitana. 

CONTATTACI: 

redazione@puntoagronews.it

Via Nazionale, 84018 - Scafati

Tel. 3285848178

 

 

Publica Blu Trasp2